Azienda: Zerynth Spa
Paese: Italia, Pisa
Settore: tecnologia e integrazioni
App implementate: Vendite, Abbonamenti, Progetti, Magazzino, Pianificazione, Acquisti, Helpdesk, Contabilità
Dimensioni azienda: <50
Utenti Odoo: >30+
Account Manager: Matteo Fortunati
Tipo di hosting: Odoo.sh
L'azienda
Era il 2015 quando un gruppo di quattro ricercatori dell’Università di Pisa - Giacomo Baldi, Gualtiero Fantoni, Gabriele Montelisciani, Daniele Mazzei - decisero di fondare la loro start up: Zerynth. Da allora, l’azienda si è evoluta in modo straordinario:
- 2018 - Rilascio della piattaforma Zerynth Edge & Cloud
- 2020 - Investimento di 2 milioni di € da Vertis SGR
- 2021 - Lancio della piattaforma Zerynth IoT con una completa linea di prodotti hardware modulari, +30 membri nel team
- 2022 - IoT e Industria 4.0: chiuso un accordo da 5,3 milioni di € guidato da United Ventures
- 2023 - Lancio della nuova piattaforma Industrial IoT
- 2024 - Lancio dell’IA integrata nella piattaforma Zerynth
Con un team di circa 40 esperti e un portfolio di 150 clienti in ambiti come produzione, agricoltura, energia e logistica, Zerynth è oggi un punto di riferimento nel settore.

Fabio Cacciapuoti, Emanuele Figliolia, Matteo Fortunati
Da molteplici strumenti a un sistema unico
La missione di Zerynth è quella di supportare le aziende nel rendere efficienti e sostenibili i processi produttivi, introducendo le macchine industriali nell’era digitale. Grazie all’utilizzo dell’IoT, dell’IA e di tecnologie di tipo Edge Computing, la piattaforma di Zerynth rappresenta una soluzione unica che può collegare e integrare impianti di produzione di qualsiasi età (tradizionali e moderni) in modo semplice, scalabile e sicuro. Prima di Odoo, l’azienda utilizzava diversi strumenti: Redmine come software per la gestione dei progetti, Google Sheets per il magazzino e la rendicontazione a ore, Google Docs per acquisti e contratti, Teamsystem e un contabile esterno per la contabilità. Grazie alla sua rapida crescita, Zerynth ha incontrato sempre più difficoltà nel gestire dati in crescita e diversificati. La ricerca di un sistema integrato era quindi essenziale per:
1) strutturare l'azienda con processi più definiti mantenendo agilità operativa
2) gestire rapidamente i processi, senza dover investire un'ingente quantità di tempo e risorse per l'implementazione di un sistema ERP
3) ottimizzare i costi, concentrando gli investimenti sull'espansione del team e lo sviluppo del business

Lo strumento giusto: Odoo
Nel 2021, dopo aver valutato Odoo tramite vari partner, l’azienda ha deciso di installare Odoo.sh. L’implementazione è stata davvero veloce: Zerynth aveva già dato una struttura all’azienda grazie a un Program Manager in grado di seguire il processo di implementazione interno allineando i diversi team per la migrazione dagli strumenti precedenti a Odoo. L’implementazione è stata effettuata in sole 2 fasi.
Durante la prima fase, sono stati mappati tutti i processi principali dell’azienda per poi individuare i requisiti principali al fine di mantenere processi chiari e lineari.
Nel corso della seconda fase, grazie alla collaborazione con il partner Odoo, è stata individuata la migliore strategia di implementazione definendo insieme i moduli Odoo e le personalizzazioni necessarie per la transizione.
Tuttavia, uno dei limiti da superare è stato l’implementazione di un connettore tra Redmine e Odoo per sincronizzare i progetti durante il primo anno di transizione, fino all’abbandono totale di Redmine. Uno degli ostacoli principali è stato l’adattamento del pacchetto OCA (Odoo Community Association) per la localizzazione italiana ai requisiti richiesti per effettuare revisioni contabili e bilanci. L'adozione di Odoo ha migliorato la gestione del magazzino e ha accelerato le operazioni e i flussi tra fatturazione e contabilità.

Connettore IIoT per la produzione
Dopo un anno, Zerynth ha lanciato un connettore IIoT specifico per la produzione su Odoo. Disponibile nell'App Store di Odoo, il connettore offre una soluzione unica per le aziende manifatturiere che scelgono di digitalizzare i propri processi con Odoo. Inoltre, il suo lancio ha contribuito a rafforzare la reputazione di Zerynth attirando nuovi clienti, italiani e internazionali.
Oggi, la soluzione di Zerynth e Odoo è stata scelta da diverse aziende del settore produttivo. Il suo valore aggiunto è la capacità di supportare l’integrazione con macchinari di vecchia generazione, portando innovazione nei flussi di produzione e facilitando automazioni altrimenti difficili con altri software gestionali. Questa capacità permette di eseguire nuove automazioni nel flusso di produzione di Odoo, favorendo efficienza e moderazione.
Partner implementazione: